PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
alterazione alcuna. Oli acini d’uva, essendo essenziale di renderli isolati gli uni dagli altri, si separano coll’inter mediario della crusca; l’uva bianca, per tal modo di pre parazione, è da preferirsi a quella nera, i grappoli di questa essendo più serrati. Altro sistema. Altro sistema per conservare l’uva è quello di sospen derla a piccole S o liste di legno orizzontali, sorrette da quattro montanti o colonnette. Mettete questi porta-uva in sito che abbia le condizioni enumerate più sopra. A questo modo si potrà ispezionare più volte l’uva, e to gliere quelle guaste mano mano che si presentano. Altro sistema. Scegliete la più bella uva bianca, togliete gli acini am maccati o guasti; con cera da sigillare, coprite o sigil late l’estremità del gambo, e sospendete i grappoli in sito arieggiato e ben asciutto. Con questo sistema, i grappoli d’uva si conservano per quattro o cinque mesi. Pere. Le pere che si vogliono conservare debbono essere ma ture al punto, senza ammaccature nè sgrafflature sulla pelle. Immergete il gambo nella cera di Spagna, oppure servitevi di catrame usato per bottiglie, e mettetele su tavole in sito asciutto. Altro mezzo per la conservazione delle pere e dei pomi. Coprite con una tela e fieno sopra i frutti, che avrete còlti e portati nella serra. Preparate delle giarre di terra verniciata, e fate asciugare della sabbia fina che non abbia elementi estranei. In fondo delle giarre fate un letto di — 344 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=