PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia

detta sabbia, e su questa un letto di frutti. Così prose­ guite, alternando frutti e letti di sabbia fino al riempi­ mento della giarra. Per ultimo colmate con letto di sabbia e ponete il coperchio. La giarra vuol essere posta in luogo asciutto, per quanto è possibile, e riparata dal gelo. Mentre disponete le frutta al loro posto, badate che non abbiano contatto fra loro e nemmeno colle pareti della giarra. Scartate attenta­ mente tutte quelle ammaccate o che diano il sospetto di verminose. Sistema moderno per ogni conservazione di frutta. Scegliete frutti maturi, ma che non lo siano troppo. Lasciate quelli che hanno macchie od ammaccature. To­ gliete gli acini alterati, sieno d’uva, ribes, ecc., e quelli d'ogni frutto guasto o foracchiato. Prendete una scatola di mezzana grandezza e guarni­ tela all’interno con carta ben incollata. Procuratevi del sabbioncello bianco o giallo, perfettamente asciutto; ove non lo fosse, fatelo passare al forno. In fondo della sca­ tola fate un letto di due o tre centimetri di spessore. Su questo letto disponete le frutta, badando non si tocchino. Prendete uno sfaccio con sabbioncello e fatelo cadere a forma di pioggia sulle frutta fino a che ne siano coperti all’altezza di due centimetri. Su questo letto fate un nuovo letto di frutta, indi un altro di sabbia, e così di seguito fino a che sia piena la scatola. L'ultimo letto vuol avere maggior spessore degli altri. La scatola si metta in luogo perfettamente asciutto. Noci secche. Le noci secche possono rimettersi allo stato di noci fresche, facendo in terra un buco di cinquanta centimetri di profondità. In fondo al buco disponete, avviluppata in — 345 —

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=