PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
- 348 - Ciliegie. Prendete delle ciliegie consistenti e mature'; la viscìola è preferibile. Lasciate il gambo, ed operate come sopra; avendosi abbastanza sale per terminare l’essiccazione, ba sterà metterle al forno due sole volte. Si riuniscono e si legano in mazzettini. Pere seccate e glacées. Preparate e sbucciate le pere, raschiate il gambo, lascian done per un solo centimetro e mezzo. Gettatele in acqua fresca, poi mettetele in una bacinella, bagnatele bene con acqua e fate bollire. Ritiratele ¡mano mano che cedono sotto la pressione del dito e mettetele a rinfrescare in una terrina d’acqua fresca. Scolate bene e pesatele. Pren dete 50 grammi di zucchero per ogni libbra di pere. Met tete in una padella e fate uno sciroppo di 20 gradi, ser vendovi del pesa-sciroppo. Gettatevi le pere, fate alzare un bollore e versate il tutto in una terrina, coprendola con un foglio di carta. Agitatele ogni volta che occorra, onde tutte prendano bene lo zucchero. Sei ore dopo, met tetele sui cannicci col gambo in alto e passatele al forno come è indicato per le prugnole, mettendole nello zuc chero ad ogni intervallo. Scaldate il forno quattro volte da 55 a 60 gradi cen tigradi. Le pere resteranno dodici ore nei le prime tre cotture e da quindici a diciotto ore per l’ultima. Quando sono ritirate, esponetele due giorni all’aria e ricopritele con velo leggiero e trasparente per salvarle dalle mosche; indi conservatele in luogo asciutto. La pera detta di Rous- selet è la più indicata per tale operazione. Aceto alla serpen taria . La preparazione di questo eccellente aceto si fa nel modo seguente: In un vaso di terra renosa versate 10 litri di aceto;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=