PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
Pu l itu ra degli specchi. Versate due o tre cucchiai d’aceto in mezzo litro d; acqua bollente. Gettatevi poi un pezzo di bianco di Spagna di circa 50 grammi. Produrrà una leggera effervescenza, e la parte più pesante della creta resterà in fondo. Pren» dete allora la parte superiore, che avrà aspetto lattici- noso. Stendete quest’acqua bianca sulla superficie dello specchio, e, quando sarà secca, strofinate fortemente con un zaffo o turacciolo di tela. Il lucido si rifarà perfetta mente. Questo sistema è preferibile a quello che si usa di solito, in quanto che 1aceto e l’ebollizione precipitano in fondo del vaso le parti del bianco che sono suscetti bili di produrre le raschiature, il che succede quando si stempera semplicemente la creta nell’acqua fredda. Questo sistema vale per ogni specie di oggetti in cristallo. Mezzo per s lurare i carafflni (flacons) e le caraffe. Spesso succede che un tappo di cristallo rimane rap preso nel collo d’un carafflno o d’una caraffa in modo che non si può tirarlo fuori senza correre il rischio di rom pere la testa del tappo o di rompere il carafflno. Nulla di più facile che di togliere il tappo. Per far ciò, ac cendete un pezzo di carta, e, per mezzo minuto tutt’al più, passate la fiamma intorno al collo della caraffa, pre sentando successivamente alla fiamma tutti i suoi punti Dopo quest’operazione, potrete togliere facilmente il tappo. La v a tu ra della biancheria . La lavatura della biancheria propriamente detta con siste nel nettare le fibre o i tessuti di ogni sostanz’a che li insudicia accidentalmente, e principalmente le materie grasse. In ogni tempo si è ricorso alle liscive per questo scopo, ma il loro uso esige delle precauzioni, la cui prin cipale consiste nel far variare il grado di concentrazione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=