PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia

L'inamidatura coll’acqua di riso si presta più facilmente di quella coll amido. È preferibile per le mussoline. Per altro, si possono mettere alcune gocce d’aceto nell’acqua coll’amido. Quell’acqua, così preparata, non ingrosserà il tessuto, ed il ferro scorrerà meglio. Spesse volte s’inamidano i grandi pezzi, come tende, ecc., coll inamidatura a freddo ; ma questo sistema è vizioso, perchè, in tal caso, bisogna stirare la biancheria molto bagnata, il ferro non scorre, si fanno delle piegature, e, spesso, la biancheria si strappa. Dieci grammi di allume per ogni litro d’acqua rende l’amido più limpido e più scorrevole. Per far ciò, devesi aspettare ch’esso sia in ebollizione. Metodi per levare le macchie di sevo, olio e grasso. Fatele imbevere d’essenza di cerebentina rettificata, e strofinatele dalle due parti della stoffa servendovi di una tela pulita, in modo da togliere il più possibile l’essenza ed il corpo grasso che essa tiene in dissoluzione. Rimet­ tete ancora dell’essenza sulla macchia e copritela con terra di purgo, o terra di pipa in polvere. Un quarto d’ora dopo togliete la terra assorbente, spazzolate la parte colla macchia, ed essa sparirà. Spesso una semplice applicazione di questa stessa terra in forma di poltiglia e che si lascia seccar bene sulla macchia, basta per toglierla. È della più grande importanza di usare l’essenza retti­ ficata mediante una seconda distillazione, quella stessa che si trova presso i droghieri e fabbricanti di prodotti chimici. L essenza non rettificata lascia una macchia forte più difficile a levarsi della macchia primitiva. La benzina non presenta mai questo inconveniente e sotto diversi rapporti, è preferibile all’essenza di tereben­ tina; ma esala nn odore d’empireama (odore di liquore — 356 —

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=