PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
- 34 - Q uad ro d e g l i a lcoo l» n a tu ra l i d i con sum a z ion e . Acquavite, prodotto della d istilla zione del vino bianco. K irsh , della d istillazione del succo ferm en ta to delle v i - sciole. Tafia, del mosto ferm en ta to della canna d i zucchero. Rhnin, della m elassa ferm en ta ta . Maraschino, del succo f rm en ta to delle prugne . Acqua arden te , del succo ferm en ta to dell’agave. R ad i, d i quello fermen ta to dell'albero del cacao. A rak , della decozione fe rm en ta ta del riso. Benché poco partigiano dei liquori che, niuno ec cettuato, sono tutte falsificazioni, più o meno riuscite, degli alcools naturali, per impedire chi mi legge di comprarne dei troppo malefici, voglio dar qui due o tre ricette di preparazioni quasi inoffensive: Acqua di cotogno. — Scegliere il frutto ben ma turo, asciugarlo, grattugiarlo, senza sbucciarlo però : mettere il tutto in una terrina o giarra, e lasciar- velo per ventiquattr’ore; passare, spremendo; rimet tere nella giarra, turare e lasciar fermentare quin dici giorni; decantare allora ben bene la parte chiara, metterla in un vaso verniciato all’interno con quan tità eguale di buona acquavite; aggiungere, spolve rizzandoli, un cucchiaio a bocca di coriandoli, mezzo cucchiaio d’anaci, un po’ di macis e due o tre pezzi di cannella; mettere il boccale in un ambiente ben asciutto, piuttosto un po’caldo che fresco; lasciare in infusione per dieci giorni. Aggiungere allora gr. 100 di zucchero per litro di liquido, lasciare cinque giorni ancora affinchè lo zucchero sciolgasi bene; indi pas sare il liquore e metterlo in bottiglia. Si può bere un mese dopo, ma guadagna molto lasciandolo in vecchiare.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=