PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia

- 36 - IL CAFFÈ ED IL THÈ. Due orientali: l’uno, il thè, leggiero, fantastico, nervoso; l’altro, il caffè, più serio, più ardente, quasi inspirato. Il thè è il simbolo della poesia leggiera, della cronaca, dell’operetta; il caffè quello dell’ode, del ditirambo,qualche voi tadella satira, dell’alta commedia. Tutt’e due sono dei benefattori per lo stomaco e bene accetti. Essi, eccitando, sostengono; agiscono sul cervello e sul sistema nervoso, e per una felice com­ binazione delle qualità di cui sono dotati, hanno l’in­ comparabile proprietà di riparare, con la loro tonicità, alle stanchezze ed agli snervamenti momentanei che le loro virtù stimolanti hanno potuto suscitare. Pel caffè, io vi consiglio un miscuglio in cui do­ mini il moka. Prendete del caffè e cuocetelo sopra­ tutto al momento di servirvene. Fate l’infusione molto forte. — Vi raccomando anche di non servirvi di cicoria, che è dannosissima ('). Pel thè scegliete le qualità nere, di buona pro­ venienza, e non badate al prezzo. Aggiungete un quinto, al più, di verde e fatelo molto forte, se volete gustarlo. Il thè debole è una bevanda sciapita e indifferente tanto al gusto quanto allo stomaco. (<) « Di ci co r ia si fa comme rc io a p e r t am e n t e , v a n t a n d o l a come suc­ cedane a de l caffè, l i vero si è che la cicor ia, pe r d i r n e il meg l io pos si bi le, è u n a rad ice i ns ip ida , p r iva affa t to d i ogn i q u a l i t à n u t r i e n t e o r i n f r e s c an t e , d e s t i t u i t a i n t i e r am e n t e d ' o g n i p r i nc i p io azotat o, m e n t r e dub i t a s i f o r t emen t e che essa r iesca as s a i nociva al s i s t ema nervoso. Il prof. Beer, ce lebre ocu l i s t a di V i enna , ne viet ava l ’uso a ’ suoi paz ient i , c on s i de rando l a q u a l e cag i one de l l a cec i tà amau - ro t ic a . Ma, a n c h e s u ppon e ndo l a i nnocua , i l caffè i n q u i n a t o di ci co r ia non è pi ù q u e l l a bevanda de l iziosa che ravviva gl i sp i r i t i , ma d iven t a un a semp l i ce U i a n a » iG S t r à f f o r e l l o , op. cl t.).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=