PARMENTIER - Il re dei re dei cuochi - 1897 copia
- 88 - Tagliate finissime delle cipolle scalogne ; legatele in un panno bianco e fatele cuocere nell’aceto con sale e pepe, fino a che l’aceto sia per due terzi calato ; ritirate allora le scalogne e bagnate con del buon brodo o meglio con del consumè o sugo spremuto. S a l s a b e a r n e s e (Sauce béarnaise). Mondate e pelate otto o dieci scalogne, raccoglietene l’essenza spremendole in un panno. Prendete i gialli di sei uova ed un pezzo di gelatina di carne d’un volume eguale a quello dei gialli d’uova; fate sciogliere questa gelatina. Mettete i gialli d’uova in una casseruola a un fuoco lento: mescolate, lavorandoli con un cucchiaio di legno, fino a che si leghino. Incorporatevi allora la gela tina di carne sciolta, poi il sugo di due limoni, l’essenza di scalogne, sale, pepe ed alcune goccie di aceto. Finito il miscuglio, ritirate dal fuoco. S a l s a a l pep e (Sauc poivrade). Fate in una casseruola un rosso in cui metterete un bic chiere d’aceto, alcune cipolle sminuzzate, un grosso piz zico di prezzemolo, due foglie di lauro, un po’ di timo, una grossa carota, due cipolle tagliate in fette, un piz zico di pepe fino; fate ridurre la vostra salsa di due terzi, poi bagnate con del brodo e lasciate bollire il tutto, fino a che i legumi siano cotti. Si digrassa poi e si passa alla stamigna. S a l s a a l l a r a v i g o t e (Sauce d la ravigote). Prendete cerfoglio, serpentaria, crescione, pimpinella, un pugno in tutto, che voi taglierete fine fine. Mettete in una casseruola del brodo, pepe, aceto; fate bollire un quarto d’ora, ritirate dal fuoco, mettete nella vostra salsi S a ls a , b o r d o l e s e (Sauce bortlelaise).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=