PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
De* Cibi. *7 Rimedio . ] Cuocendofi bennel mele, onero dopò che fono cotte, mctttioci [òpra molto Cuccaro>o Mw fchio,ouero facendotene la cerognata. Gradi.] Sonofredde nei fine del primo irado.siec the nel principio del fecondo. 7 empi Ztadi Compiermi.] Sono buone nell'aii- litno e ùelilnuerno per tutte l'etadi > e per untele compleffioni, ben cotte, e mangiate ir.continentt àifdhhtà' HISTORIE NATVZALl. Sonò treccie di Cotogne, la prima è quella che fi ch'ama probriamente Mele Cotogne, che fono le migliori> x k feconde fono quelle cbevoigasmente \t dicono Pere cotogne : le prims ft chiamano da Greci CjponiAy perchefurono portate in Italia da Cidonè cafiello di Candid le fecondefond détte da Decori- dc,e da Galeno ftrittbic, che fono molto fmtli die Pe re t le ter%e fi dicono bafìarde , perche nafeono da gli mneftì fitti dall'una ffiecie fepra l'altra l'odore del le Cotogne gioua à tutte le pafjioni d°l cuore, & è contra l ' intbriacbeqtjt»Mangiate aitanti cibo (triti* 'or.o il corpo, e dopò il cibo lo rilaffano . Mangiate •nulefanno dolor pungitiuo nel rentree però fi bari no da mangiar cotte,e non crude. Le Cotogne fé bt* ne ftrai'iono il corpo,nondimeno per accidente pro- vocano*?orina fermane il vomito >& tengono a baf- fo i vapori che non vadano al capo . Le Cotognate che fi fanno coi ^uccaroemufehio diminuì feono l'ha mor melanconico . jil tempo di Galeno fi portait** no di Soriane a"Iberia le cotognate a Roma. GR4-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=