PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
ut Cibi. 63 Gradi.] Sono freddi net fine del fecondo vjadoì & humidi nel principio del ter%p. Tempi Etili Comphfjioni.] Sonopeffimi in tutti i tempi,0. tutte le etadn & <* tutte le completimi. HISTORIE NATURALI. i Cedrinoli fono più freddi de'Cocomeriye di quoi fi uoglia altro cibo che fi mangi , generano h umori uifchiofi nel corpo, enclleuene, dalliquali poi in proceffo di tempo fi caufino febri lunghe,& di ma- la qualità. Nuocono a gli Jìomachi freddici che non li digerirono mai.Da quello frutto non sa cauarne altro bencficio,fe n oche qu ado fon be molati dalla fcorja,fe ne fanno fette liighe,larghe^ fattili Jequa li pofle per un gran pei^o neWacquafrefca.c mefje fu la lingua di quei che hanno lefeuri ardcntijeua- no loro la fete, non lafciano rafetugaré, nediuentdr negra la linguale il palato, an^i{mordano la fete 3 rinfrefcario l'ardore della febre , e mantengono la bocca humida.e frefea. Etfé fifanno bollire eoi ?tit taro'yleuanolafete più potentemente.Sono cibo pet le genti rufliche, e per chi ha lofìomaco caldijjìmo, Guard'infida quefìi leperfone delicate. V V A SVINA. Elettione.'] Chefia domeflica,e verde,&che non pa troppo matura, perche allh ora perde il colore, & ilfapore acetofo,e diuentagiullare dolce. Giouamenti.] E ottimacotta nelle minejire t pet quei che hanno tafcbrekcuta,& conferva mirabil- meme U donne gramde,& fa venire appetito. C XQCH-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=