PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
«4 Pi fanelli Nocumenti.] Nuoce allt melanconici , inafprifce lo JiomacOi&lo aggraua fé fi mangia crtìda t e rende il corpo fihitbo à chi lafrequenta. Rimedio. 1 Alar.giandofi ben cotta \nel brodo di buona carne in compagnia del Petrofcllo,checofi[per de ogu'afprcqrjt,&ogni difetto. Gìadi, .]£ fredda nel primo grado,& bumìda nel fecondo. Tempi Etadi Complcffioni. E buona ne i tempi molto caldi per igiouani , & per quelli chefono dt compicciane colerici^ fanguigna t ma cattiua per- ii Stomachi deboli. H ITO RIB NATVRAL1. L'iuta fpina } ouero, refpi.na 3 o vita marina nonfu conof cinta dalli antichi,e fé ne troua di dome/cica, e di faluatica , Cuna e l'altra ha irami fpinofi , i fiori biancbi»efa i frutti non in grappoli,mafcparatamen ; te.Ilfuo fuoco e vinofo t & brufeo mentre che ilfrut to,c acciboionde e ottimo per condimento delle mi- nefìre,& di guattii. Ma quando egli fa maturo : diuenta giaUetto , & dolce. Sì coglie quefio frutto perVvfo di cibi mentre ch'egli è verde , & acerbo, perche col fuofapore brufco da molta gratia a gua- %etti , e brodetti, & aWtritinogli 1 ; , caua la fete , & (mor%a la colera dellefebri ardenti } quando è mata ro muta fapore . In luogo dell'agrefìa è molto in vfo communémente' t : & fa grande refluendo, alla putre- fatttoneionde nelle febrc pcfidentiali, & nella pefìe iflcffa è medicÌHa t &cibofingolare, perche difende dalla corruzione tutti i membri principalis pani celar-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=