PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia

De 'Cibi. 6f colarmentc i vitali ,& i naturali DelVificff* natura* e il volgare Ribes che fa i grani rojjì. A R À N C I . Elettione.]cbe fiano afiai gratti,ben maturi 3 bat :olonti,e di mc^ofaporc-yPercbc i dolci fono alqiian to caldi ,c? ; brufehi fono nocini alloflomacbo. Giouamnti.'jl dolci fono buoni peri melanconici^ &pcr i catarofi,& leuano'l'opiìatiom. Cucili di me %ofaporcfono ottimi nellefcòri , e rijueghano t'r.p- pctìto. Nocumenti.] Gli acetofi fanno a corpo jtutico , raffreddano il slomaco } & aflrcngono il petto, & le Arterie. Rimedio. ] Mangiandone appreffo la fnc fcorja condita (Qlyjucaro cl/è molto slomacate> & man- giando di qt/clli in poca quantità. Gradi. ]Glt accrvfifono freddi nel primo orado t &feccbi nel fecondo./ dolci hanno del caldo tempe ratamente. Tempi Etadi complcjfìoni.^Sono buoni dolci per i ueahi.egliaccetofi ne i tempi\caldi per igiïxar.j,-, &peri colerici.efanguigni. HISTORIE NATURALI. Gli Aranci non fono d'una fpecie , ma alcuni fono dolci,e cjncsli decimano al caldo temperatamente, e fono pettorali. Altri fino acctef:, e qaefii [mordano la fetentifnegliano l'appetitoleflringono il corposa lentement e. Altri fono di mt%o fapori'.& (imiti fo- no grati algiufìo,fono ottimi nelle febn coleriche , lenifcono la golene leuano lafctc,6 : ([Uflli : r onofied C 2. di t

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=