PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
o3 i'ifanclli fecondo gradoJa Polpa è fredda,& bumidaj l Aet* •tofo ùfreddo,& \ecco n el ter^o grado. Tempi tradì complejJiom.]Cnidi non fono buoni fer ricfìttnojn nefìun tempo y ma conditi col ^uccaro diuer.rano buoui per tutti>& ver jempre. HISTORIE NATURALI. L. Agro del Credo genera una uentofità,qnal ri- foluono la)'correa,& il feme Jafcor^a poftane'pan- ni prohibtfce le tarmejù? ilfuo odore è contra la pe fle y e cantra l'aria corrotta. Il Cedro fi bà da mangia re folo,ctoc ne primane poi.Il feme gioita alle Mori €i tolto col y ino ó' à tutti i ueleni , mafjìme difeor- picni il fucco rir.frcfcaj.cua l e paffioni del cuore, to glie It fcte } & mitotic l'appetito.Il Cedro non fi ve- de maifen%a frutti, & fc beneigroff.fono più belli da ucderCjtiondimen o quei del Lago di Garda , che non paffano lagrandcTga de' Limonijono più grati ni «tifìo , la loro decotttonc tenuta in bocafa buon fiato:fideueno mangiare conditi col^uccaro che di- ventano mcgliori t & non crudi. Z V C C A. Elettione.~\Cbe fiafrcfcajenera^erdc^t leggera^ e dolce. Giouamenti.]Gioua i colericijmor^ano la lete,fe fi cuoce colfucco dell' A grefi a>& rinfrefea il fegato. Aiocwiìienti.] Nuoce a i freddi flemmatici gene- ra molta uentofità } acqiiofità)&pero indeboltfcelo ftomaco. Rimedio. ] Appareccbiandofi con lafenape f col pepe co>n l'aceto t onero con ber be calide come fono U ci poi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=