PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia

jt, Pifanclli Rimedio.]Cuocëdoft confale^' origano^fen^&z lafcQr%afj.afciadofi cuocerefia tato,chefia disfatta Gradi. ] Efredda nel Primo grado , &fecca nei fecondo. Tempi Etait Complejjìoni.] E buona ne*tempi freddi, per legenti ru(iiche y & la tencrellaper quei. che hannoloflomaco caldo. HISTORIE NATURALI. La Faua genera molto vento, e però ella nuoce a juei che patifcono i dolori colici, fa carni affai mol- li, & induce fonnolentia : fenatifiorila dimene affai migliore> perciocheelU aflringey&Qpila^e lamidol la nettammonia,& aflerge: chiufalefaue;getta hot ribili fofpiri. Lafiuafrefca,e uerde efreida,& hu mida,e genera flemmxjafecca fi deuc cuocere fen^a fcorcavamo chefi diffolua,aggiungendoui molto P pe,o canella. La verde genera molti efcrementi .\Sn le Galline mangiano lafauaj'oua loro facilmente fi fprezzano. Genera opilatione,facendo nella carne,, quello che fa il fermento nella pafìa. F A G I P' 0 LI. Aettione.] Chefiano rofjì,ouero che tirino al rof tychcnonfiano forati, e che alfuoco facilmente fi Mocano . Giouamenti. ) Fanno orinare , prouocano i me fi alle donne , & ingranano il corpo, Nocumenti. ]Fanno molto vento , inducono la tta:tfea,grauano lo fiomaco fannb tattiuifogni, ver igir»e t & mempicno il capo\ Rime-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=