PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
7 Î PiTancIîî Gioudtnen'ti.] Dagrandijfimo nutrimento a quei che molto, s'affaticano, e le genera pioIto fanone , e fiagnj. il fluffo,e colerico. Nocumenti.] E dì pejfimo nutrimento,fà (angue graffo, tardijjimofi digerìfee,genera vartci 3 & ogni éltra infermità melanconica, Rimedio.~\Deuono gli buomini delicati, & otio- fifuggirla a fatto,cgli esercitati che ïvfano la pon %ano nelfaleper uenciquattro bore, e poi io cuoca- cano affai affai. Gradi.]£ fredda m primo grado s e fecca nelfecodo Tempi Etadi Compleffioni.]E buona ne'tempi freddijcbefìa ben frolla,per igiouanh&per quelli , the molto s'affaticano. HISTORIE NATVRALL Sotto nome di Vaccina io coprendo tutta la Botti na t auisado che l'età è quella che difimgue le carni,p tbequato è più giouine l''animaiei+anto meno nuoce la carne.il b ue e di natura melancomco,ma quando è vicino alla natiuità:ba più deU'bumido. Cefi^nco l'effercitio grande rende la carne put faponta-.ma in -generale parlando la carne bottina quanto più ir.uec cbia>tanto più fi deuefuggire yperche apporta infini te infermit adorne quartana y mal di mtl%a, & altri mclaconict mali t ma per quei che s'affaticano affai è conueniëtc. La Vacca magra meglio s'impregna , e però douendofi dare al Tauro , fi fa flare un giorno fenica mangiare^ i Tori per contrario ftfatiano di molta padura.llBue è compagnodell'buomc nell'- ppere ruflicali ì & è mintfit o di Cerere,li primo che l'ani.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=