PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
So Fifaneîli n emente cuocere qutfìa carne in varij modi per Vv- fo de' fani,& mfpecie i quarti di dietro cotti arofto con Rvfmarino,& aglio divengane molto faporitiì ?na prima conmenechepano molto ben battuti co 1 baftoni. CAPRETTO. Elcttione.]Sono più lodati i capretti roffi,& i ne- gri che i bianchirla chenonamuinoafei m^f^an 1 ^ cbefiano di poco tempo nati,& anco lattanti. 6 iouamenti.]Si digerìfee prcflo.da ottimo nutri- mento,eonferi[ce alla fantià mirabilmente, & è an- co òttimo per glìinfermi ,e conualefcenti. ftocumenti.]Nuoce a' vecchi>a i decrepiti t && quei (he hanno lo Sìomaco freddo t & acquofo^a quei che molto ft affaticano. Rimedio.^Cuocendofi arrofìo ben bene, e non a leffoje parti di dietrô,'cbe non (o»o tanto humide ', quanto quelle dauanti. Gradi.] E caldo temperatamente, & humido nel primo grado. Tempi Etadi Complcjfioni.~] E buono per i giorn ni,& p'-'rquei che hanno ioftomaco caldo Ma nuo- ce a i ucccbi><& a i flemmatici. HISTORIE NATVRALÌ. Si eleggono le carni de Capretti per il buon nutrì mao che danno t mafiprobibifcono le femine,ouert> i mafebi c'habbiano molte tempo,perche fimo e fai irò e di dtfftcil digejì:one t e di trifio nutrimho,e que fìi Capretti neiïmuernofono cattiui,nell'eftatebuo ni,e ne gli altritempi mcdiocri^Et il nome di Çnpret
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=