PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
De' Cibi. Sf ?o non gli dura [e nonfino alii feì mefi. Ma quandi aliata; lajua carne e molto temperata,*non è buo- ìia,per chi molto $'afatica,genera)anguetemperato* & è ottima per (hi ha cattiua completioneila Ca- pra dal Capnre hebbe il nome, che pajcendo carpi' fee i yirgulti t Nuòce il /no mar/o a gli arker* ,ma(Ji* ine agli oliui,cbe diuentano (ìerilt » 11 bafilico le fa impa^ircfpirano per gli orecchi, e no per il nafo. AGNELLO* Elettione.]Cbe fia mafcbio,cbefia di un'anno,? eino al tempo del coitolehe cofi perde l'bumiditâ rm turale, ncnfi mangi d'inuerno. GmHamenti.] Da vn'ottìmo.& copiofo nutrimt- to , e contra l'humer melanconico > egioua a quelli the fono di calda complejjione. Nocumenti. ] La carne dell'agnellogiouane lat~ tante nuoce inolio a iflemmatici, e genera uifcofnà nelloJìomacOypercheha in fé fouerchia bumidità. Rimedio] Non s'vfife non di vno anno, e cuocafi arroflo con rofmarino^aglwjaluia, garofani, & al- tre cofe calie,the diffecano l'bumidità. Gradi ] E caldo nel primo grado , & humido nel fetondo,ma il lattante e humido nel ter%o. Tempi Btadi Çcmplejjioni.]Ertilene*tempicai di a igiouani, & a i colerici. Ma nuoce nel temoc freddo età, e compleffioni fredde* HlSTORlt NATVRALl. fratto la carne pecorinafemina\gencramalijjì- ino nutnmento,ma imaf chi fono lodaiimitando bar»
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=