PISANELLI - TRATTATO NATURA DEI CIBI - 1611 copia
82 PifancJli no finito l'anno, perche (fuundo tiafccno fono foniti chiù-mente bumidi, e per òaU'bora fono dannofi,per- che generano afiaivifccfità,ma quando paffano l'an no.fi è cenjumata l'bttkidità foucTihia,ejcno ridct ti ad vn conueniente temperamento; e però fino af fai conformi alla natura bumana^conferi/ie ne t tent pi ealdi,& ne t paefi caldi & a quei chefono di co- lerica y&adufta compleffione : (opra tutto non ft mangiano ne i tempi freddi, il vento jìuftralefu in- grauidar le pecore di femine , e l'aquilonare di ma Jtbi, gli jigneSi/abito nati cono/cono la madre , t eon quella lafciuamente Uberxano» TORCO. t tettione,] Che n6fia y ne troppo vec(bio,ne trop pò pieeole,ma nell'età dellagiouentn confifìeme 1 & tUeuato alla campagna,e majebio. Ciouamenti.] Da copiofi fimo&, lodeuol nut mento alle perfone,che molto s'affaticano,mantie- ne il corpo lubrico,e prenota l'orina. Nocumenti. ] Nuoce alle perfon e delicate, e che yiueno in otio fa venir la podagra>& tafeiatica. Rimedio.^Mangiadofìdell'età chefi è detta in pò ta quantità,mtepo freddi(fimo,che fia carne magra £ animai graffo,arroflo-conjpctiarie,e cofé callide. Gradi.'] E calde nel primo grado , & bumido nel fine del fecondo. Tempi Etadi Comptejsioni.] E buono ne i tempi molto freddi peri giouaniycbebannolcflornaco eal- do t & che molto fi affaticatola nuoce a i vecchi, HI-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=