Parole in Piazza - Corteo 25 novembre 2023

24 Liceo “ Ulivi ” Gandini Simone e Giulia Di Pietro Il giardino di Virgi Buongiorno a tutti, oggi sono qui come portavoce di un gruppo di ragazzi che negli ultimi anni ha dedicatomolto tempo ed energie allo studio e alla discussione di quello che purtroppo oggi è un tema pi ù attuale che mai, la violenza sulle donne. Come 4 ’ G del Liceo Scientifico Giacomo Ulivi, lo scorso anno abbiamo preso in custodia, sotto la supervisione della professoressa Mazzocchi, il giardino di Virgi , uno spazio verde attorno alla scuola dedicato alla studentessa Maria Virginia Fereoli , vittima di femminicidio nel 2006. Da allora ci siamo impegnati a curare questo giardino e a diffondere la storia di Virginia ai nuovi studenti oltre che a creare momenti di riflessione su questo tema cos ì delicato e importante. Abbiamo allestito la scuola, scritto una canzone, diffuso immagini e dati, al fine di creare in ogni studente la consapevolezza della complessit à e della tragicit à di questo problema, ma anche la speranza e il desiderio di impegnarsi ogni giorno per contrastarlo. Abbiamo inoltre incontrato giornalisti e sociologi, riflettendo sulla natura dell ’ uomo e sulle dinamiche pi ù sottili e pericolose che si celano dietro questo drammatico fenomeno. Il femminicidio di Giulia, l ’ ennesima di una lunga fila di 106 donne uccise in Italia nel 2023, ha creato in noi un senso di vuoto, riempito da molte domande e quasi nessuna risposta . Ci chiediamo come sia possibile che ci ò che per definizione dovrebbe essere sinonimo di libert à e amore sia invece estrema espressione di violenza e desiderio di possesso. Siamo spaesati dinnanzi all ’ inspiegabilit à di questi fatti. Non ci illudiamo di poter comprendere questioni cos ì tragiche e complicate, e tantomeno riteniamo corretto affidarsi a risposte comode e deresponsabilizzanti. Crediamo tuttavia nel potere di un ’ educazione giusta e incisiva e riteniamo che le scuole e le famiglie debbano cooperare fin da subito per crescere persone in grado di pensare criticamente ed essere padrone di s é stesse. Crediamo nell ’ importanza di guardarsi allo specchio e sviluppare una propria consapevolezza in grado di dominare i nostri impulsi e il nostro ego, cos ì da rendere possibile la creazione di relazioni sane e libere con le persone intorno a noi. Crediamo nell ’ impegno quotidiano a essere persone giuste che non hanno paura di compiere la scelta migliore nonostante questa sia spesso la pi ù difficile.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjExMTU0MA==