RAJBERTI - Arte di convitare parte seconda - 1937

Alcuni altri, per esempio, lo chiamano formaggio lodigiano: via! manco male, perchè almeno comin- cia ad esserci della verità : ma la verità non c'è tutta. Il Grana è come Omero che fu disputato da molte patrie, anzi meglio: perchè i l nostro formaggio ne ha proprio molte, mentre YO r ob divino non poteva averne che una. Dunque la patria del nostro eroe non è solo la provincia di Lod,i ma anche quella di Pavia, ma anche quella di Mi lano: giacché appena fuori di Porta Ticinese, di Porta Vigentina e di Porta Romana si fa la f o r m a gag i di prima qualità: eh, Milano nelle cose belle e nelle cose buone c'entra quasi sempre: è i l vizio della mia patria. Insomma, qualunque denominazione desunta da paesi è una in- giustizia in diritto, e una stoltezza in fatto, perchè dovunque si fa questo formaggio è conosciuto sotto al solo e preciso nome di formaggio di grana: e i l senso commune vuole che i veri nomi sieno rispet- tati e che si dica pane i l pane e vino i l vino: e quelli che stampano le loro parole, come fossero oracoli, dovrebbero essere i primi a possedere al- meno i l senso commune. E se avremo presto le no- stre Camere rappresentative, come è certissimo, io non darò i l mio voto per la nomina di deputato che a colui i l quale si assuma di proporre alla prima se-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=