RAJBERTI - Arte di convitare parte seconda - 1937
scienza, perchè se continuo a consumarmi con egua- le rapidità, da qui a un anno, e anche prima, mi tro- verò emulo di una farfalla non solo nella morale fr i- volezza, ma anche nella leggerezza materiale. Quando, a cagion d'esempio, un naturalista trova un insetto non ancora conosciuto dalla scienza, e forse notissimo a un gran numero d'ignoranti, lo descri- ve, lo classifica, gli dà un nome e un cognome, lo fa disegnare, e ne fa parte alle principail académie, le quali lo ricambiano di congratulazioni e perga- mene. Ma a nessuno viene in capo di chiamarlo fri- volo, perchè i l vero è sempre importante: e beato chi può allargarne i confini già noti, anche solo d'una linea. E ciò che vale pel mondo fisico non varrà pel morale? Perchè mo s'ha da trovar futile lo sviluppo di un tema che, oltre all'aver pure la sua buona parte
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=