RAJBERTI - Arte di convitare parte seconda - 1937

sublime? Con quattro parole si definiva tutto un uomo, testa e cuore, come un abile artista con quattro segni di matita vi dà l'evidenza fisica e morale d'una fisonomia marcata: e in fine dei conti, beate sotto a quelle lingue le persone di carattere e dabbene! Cari amici, se non volete riescire enormemente stuc- chevoli e saziévoli, col rischio anche di ripetere per la centesima volta le stesse cose senza avvedervene, guardatevi per carità da quelle maldicenze di pa- rentela che si risolvono in superbiette di preminenze, o in piccole invidie di agiatezza, o in piccole gelosie di predilezion,i o più spesso ancora in rabbiose pas- sioni d'interesse pecuniario. Ora è la lunga storia dell'infame fratello, che dopo essere costato un te- soro in vizi e aver rovinata la casa, riesci, a forza di ipocrisie e di raggiri, a carpire tutta l'eredità di quel mostro di zio 1 ), òhe aveva tante obligazioni l) A proposit o di zio mostr o è ben e che tutt i conoscan o la classifica - zione scientific a della speci e z i :o e qui s'intend e lo zio per eccellenza , cioè celib e o senz a figli, e sopratutt o denaroso ; in somm a quell o zio dal qual e i nipot i speran o ed attendono . Dunqu e vi son o le seguent i varietà di zi i: lo zio c a v a ,l l o lo zio m a j a, l e lo zio bue, lo zio r o s p. o Lo zio cavall o è colui che fa molt o ben e in vita , e nessun o in morte : - lo zio majal e all'oppost o non fa nulla di buon o in vita , ma vi riserv a tutt i i suoi benefiz i dop o morte : lo zio bue è quell o che dà ottim o cont o di sè e vivo e morto : finalmente lo zio rosp o è colui che, a so- miglianz a di quest o schifos o animale , non giov a a nulla nè in vit a nè in morte .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=