RATTO - LA CUCINIERA GENOVESE - 1893 copia
— 10 — Il butirro sia buono, fresco e di buon gusto. 1 latti siani» buoni e naturali. Le uova pio fresche die sia possibile. La verdura, le erbuccic e i sapori in genere die sicno possibilmente del giorno. I frutti maturi a perfezione L'olio chiaro e del color dell'oro. L'accio forte. 1 vini sinceri e non laido aspri. G O N S E R V E Mudo «li M É M r n n le carni I. Avviluppate la carne in una téra bianca e chiudetela ermetica mente in vase di terra bene asciutto; ovvero in una scatola ili legno; usate però la precauzione di riempire tutto il recipiente, pigiandovi la carne ben bene, acciò non vi resti dentro dell'aria. Indi mettete il vaso sotto una sabbia molto secca, ed il luogo esente da umidità. (.'on questo metodo la carne rimarrà fresca per otto o dieci giorni. Altra maniera. il. Prendete un vaso di terra odi vetro, copritene il fondo con uno strato di carbone polverizzato; mettetevi sopra la carne, poscia riempite il vaso di della puberi! in modo che essa non permetta alla carne di leccare le pareli del vaso stesso,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=