RATTO - LA CUCINIERA GENOVESE - 1893 copia
— 32 — Nel caso il.brodo l'osse riuscilo torbido chia- ritelo con Ire. uova sbatlulo facendo alzare il bollore <-<>i fuoco sotto e sopra tìnlanlochè sia chiaro, e passarlo nuovamente alla salvici la. lti'odo per famìglia «li e a]» | t o uv u ma n z o . i. Prendete Ghil. 1 1 / 8 di scottona e mettetela in 1 litri d'acqua; iato alzare il bollore niellen- doci i soliti sapori come detto sopra; a suo tempo buttatevi il capone; una volta collo il tutto passale, sempre come per gli altri. Serbale il capone per servirlo come si dice in s(>(jìù/o, ed il brodo por la minestra. Krodo {ter maiali. 5. Mei lete al fuoco tanta quantità d'acqua con sale quanta ve n'abbisogna pel brodo, scegliete quindi la quantità della carne che meglio vi garba, lagliata a piccoli pezzetti e pestatela Ibr- temente in mortaio sicché divenga una pasta, la quale getterete nella pentola quando l'acqua non ha ancora levato il bollore; lasciate bollire per 10 minuti, e poscia l'ale passare il brodo per lo slaccio e salviette. Krodo in tavolette. G. Mettete al fuoco una pentola con S litri di acqua, un chilogramma di coscia di bue, un chi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=