RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
4 I BISOGNI DELLA VITA che' loro torna impossibile il soddisfare ; a volte tormentati fino dall’ infanzia dai pregiudizi, dagli scrupoli superstiziosi, s’impon gono in questa vita, per avere la suprema consolazione nell’altra, delle sofferenze e delle privazioni affatto contrarie agl’impulsi naturali che provano anch’essi benissimo. A volte, finalmente, la mala salute soltanto si oppone alla felicità, e quei disgraziati sono i più da compatire. Non occorre neppure una malattia seria per render l’esistenza triste e per far prender in uggia tutti i godimenti che la vita può offrire. Basta uno stomaco che digerisca male, per ingenerare in chiunque ne sia colpito una insuperabile melanconia. Un’igiene ordinata razionalmente è preferibile in questo caso alla più grande fortuna; poiché tutti i vantaggi che questa può offrire non sono nulla, come è noto, in confronto alla semplice allegria che risulta in un corpo sano dal regolare funzionamento degli organi. Per essere felici, insomma, ci vuole prima d’ogni altra cosa la salute; poi si può cedere ai propri bisogni fisici e morali, soddisfacendoli per quanto lo permetta la cura dell’interesse per sonale e il giusto rispetto della libertà altrui. Bisogni naturali. — Ora, questi bisogni, fonti perenni delle nostre passioni, delle voglie, delle ambizioni, delle ingorde brame, non sono tutti gli stessi, nè si manifestano colla medesima in tensità nelle varie età della vita. Cambiano pure a seconda del temperamento, dell’educazione, della fortuna, della posizione sociale; variano, per così dire, quanto gl’individui. Ma ad ogni età ed in qualunquesiasi condizione, il segreto di una vita felice sta precisamente nel sapere fin dove si può giungere colla soddisfazione di un desiderio ; sta nel non facile calcolo del momento preciso in cui, soddisfatto il bisogno, l’atto che lo appaga, se continuato inutilmente, degenera in abuso, in eccesso, in vizio! Così, fra tutti i nostri fisici bisogni, quello della fame ò senza
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=