RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
106 I BISOGNI DELLA VITA Lasciando i grandi canali di città per entrare nelle arterie dell’abitazione, l’acqua fornita agl’inquilini attraversa un appa recchio speciale, un contatore che permette all’amministrazione di misurarne la quantità ad intervalli regolari e di riscuotere una tassa proporzionata. Qualunque ne sia il modello, questo contatore si compone specialmente di una cassetta metallica racchiudente un movimento rotatorio a quattro alette, ogni giro del quale comunica col sistema di quadranti e di aghi che costituisce il A. B. C. D. Camera del contatore. — a . Orifizio d ’en tra ta e graticciata-filtro a rre s tan te le m a terie con tenu te nell’acqua . — b b. Aperture dalle qua li l ’acqua penetra nella camera. — c c . Aper tu re d ’uscita. — d. Alette e perno del meccanismo. — e e f . Orifizio p e r la regolazione e con do tta dello spartimen to . meccanismo. La corrente d’acqua entra da uno degli orifici del l’apparecchio e dopo averne fatto girare le alette, sorte brusca mente dalla cassetta, quando si apre la cannella, per passare con una velocità massima nei tubi distributori. Ci fu un tempo in cui si disse molto male di questi tubi di piombo, che, secondo vari igienisti, dovevano, ossidandosi, comu nicare all’acqua dei principii velenosi. Da qualche anno, tuttavia, la dottrina microbica avendo fatto ricadere sui germi contenuti nell’acqua la maggior parte delle colpe che si addebitavano al piombo, i tubi di questo metallo, oggidì molto meno incriminati, Spaccato verticale d ’un contatore d ’acqua.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=