RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

110 I BISOGNI DELLA VITA fossile che si raccolgono nei cantieri e negli opifici, e che si mescolano col catrame e colla pece, vari industriali fabbricano oggidì le mattonelle, che sono raccomandabili alle famiglie, grazie al loro buon mercato relativo ed a diversi altri vantaggi che offrono. Si accendono in generale più facilmente del coke, si spengono meno presto e danno quasi lo stesso calore. Petrolio. — Gas. — Quantunque si possa benissimo, mediante apparati speciali, utilizzare il petrolio nel riscaldamento, questo liquido pericoloso non è ancora usato come combustibile, se non nelle piccole cucine, dove serve, bruciato nei fornelli portatili, a far cuocere rapidamente gli alimenti. È noto che allo stesso uso, ma in altre proporzioni, si ado­ pera anche il gas illuminante; e la comodità, la pulizia di questo combustibile, il calore intenso che sviluppa, spiegano la pre­ ferenza che tutti gli danno sul carbone di legno. Malgrado gli ingegnosi apparecchi che sono stati ideati per farlo bruciare, è ancora cosa costosa il servirsi del gas per riscaldare gli appar­ tamenti. Alla vista poi, la sua fiamma pallida e azzurrognola, è ben lungi, d’altronde, dal presentare quell’aspetto rallegrante d’un bel fuoco di legna secche; e troppo spesso nelle camere dove se ne fa un gran consumo, si verificano delle fughe o delle emanazioni, attraverso chiavette chiuse male o canne mal giuntate, fughe che sono a volte pericolose, ma in ogni caso sempre sgradevoli. Potenza calorifica di diversi combustibili. — Uno dei punti essenziali della questione del riscaldamento, è di potere dapper­ tutto valutarne la spesa sul prezzo relativo dei diversi combustibili che si adoperano. Vi si giunge abbastanza facilmente, dati per ciascuno di essi il prezzo medio al chilogrammo, ed il numero delle unità di calore, tecnicamente dette calorie, che può fornire, calcolando e paragonando il prezzo di costo di mille calorie. Varie volte già stabilite da fisici esperti, queste potenze calorifiche dei diversi combustibili sono iscritte nella seguente tabella:

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=