RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L ’ARTE DI ESSER FELICI 111 Legna secca ogni chilogr. sviluppa in media 4000 calorie » comune » » 3000 Carbon di legno » » 7000 Formelle di tanno » » 3400 Torba secca » » 5300 Carbone di torba » . » 6400 Carbon fossile medio » » 8000 Coke » » 6500 Petrolio » » 10400 Gas illuminante » » 9500 » ogni metro cubo » 7700 Per apprezzare completamente il valore di questo o di que- st’altro combustibile, è indispensabile, dopo aver constatato la sua potenza calorifica, di tener calcolo ancora della sua potenza rischiarante. Ora, a tal riguardo, non v’ha come il carbone di legna, il carbon fossile, ed il coke specialmente, i quali irraggiano la metà del calore che producono, mentre la torba ed anche la legna comune, non ne emettono più del 25 al 50 per cento. Apparecchi di riscaldamento. — Caminetti. — Tutti gli appa­ recchi per riscaldamento d’ invenzione moderna sono costrutti allo scopo di produrre colla minor spesa possibile la maggior quantità di calore, e nella quantità, ve ne sono, di certo, che ri­ solvono abbastanza bene questo problema economico; ma il più igienico ed il più gradevole è il semplice caminetto. In qualsiasi appartamento, il suo focolare, bello, largo, procura ad un tempo aria , calore, allegria e luce. Riscalda la camera e nello stesso tempo la ventila e la riempie di bella luce che dà all’abitazione, specialmente nelle fredde serate invernali, una gran parte della sua attrattiva. Economico, per contro, il caminetto comune non può esserlo, a motivo della sua larga bocca in mattoni e per essere inca­ strato nel muro, da cui passa, oltre al fumo, la quasi totalità del calore prodotto. Yi sono alcuni caminetti che danno all’apparta­ mento, con un fuoco di carbone, appena il 12 per cento, con

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=