RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
113 I BISOGNI DELLA VITA un fuoco' di legna il 6 per cento del calore totale. È questo un risultato, bisogna pur dirlo, ben meschino, ed è naturale che abili ingegneri si siano studiati di correggere tale grave difetto, senza togliere al caminetto alcuno dei suoi vantaggi. Caminetti moderni. — Un notevolissimo perfezionamento è già stato realizzato col caminetto alla Rum ford, come lo si costruisce oggigiorno, col suo tubo considerevolmente ristretto, la bocca portata tutta sul davanti, le pareti laterali oblique, quella poste- steriore in ghisa forte, le pareti interne inclinate, in majolica bianca che riflettono verso la camera i raggi caloriferi partenti dalla bocca. A queste modificazioni, per la maggior parte recate da Lhomond, se si aggiunge il colloca mento d’una tavola mobile che permette, secondo la si abbassa o s’inalza, di au mentare o di moderare la corrente a vo lontà; se la bocca è anche guarnita di un ceppo economico in ghisa che irraggia una buona quantità del calorico da esso ricevuto per contatto, l’apparecchio fun ziona ancora meglio e rifrange il doppio circa del calore che un caminetto antico potrebbe mandare. Per ottenere maggior calore, si fanno ordinariamente dei buchi sui lati esterni del caminetto, detti « bocche di calore »; ma quest’ultimo perfezionamento non può dare veramente buoni risultati se non adoperando i caminetti ventilatori, così deno minati, perchè recano direttamente dal di fuori al focolare il gran volume d’aria necessaria per la combustione. Anche i caminetti moderni, per quanto ben costrutti, essendo negletta la presa d’ aria speciale, non tirano che mercè le fes sure delle porte, delle finestre e degli impiantiti. Non occorre pensarvi su molto per iscoprire i numerosi inconvenienti di simile
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=