RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
114 I BISOGNI DELLA VITA primitiva ventilazione. Prima di tutto in un ambiente ben chiuso, come bisognerebbe desiderare che fosse, sarebbe impossibile al fuoco di ardere; per lo meno il caminetto fumerebbe in modo tale che l’appartamento diverrebbe ben presto inabitabile. Questa circostanza essendo piuttosto rara, l’aria del di fuori si precipita in una quantità di correnti verso il caminetto che la attira, ajutata anche dalle correnti interne della casa. Per dir il vero, questa forte aspirazione porta via con rapidità le insalubri emana zioni della casa, l’ atmosfera viziata e le malsane esalazioni, ma dietro a queste, è l’aria nuova e già riscaldata che a sua volta fugge, recando una sensazione di freddo alla schiena ed alle gambe delle persone sedute vicino al fuoco; finalmente gli odoracci di cucina, delle latrine e dei corridoi, attratti dalla potente aspirazione del focolare, penetrano anch’essi nel locale. Caminetti ventilatori. — Tutti questi spiacevoli inconvenienti sono eliminati dai caminetti ventilatori, non solo perchè assorbono dal di fuori, a mezzo di una canna speciale, l’aria che consumano, ma an che perchè, prima di consumarla, la mandano, bell’e calda, nell’ appar tamento, per riprender- vela di mano in mano che vi si raffredda, usarla poi per la combustione e darle definitivamente lo sfratto per mezzo del Caminetto ven tila tore , sistem a Joly. tubo aspirante. Nel caminetto Joly, uno fra i più semplici di questi ingegnosi ap7 parecchi, l’aria esterna condotta attraverso un tubo, posto sotto l’impiantito, viene a riscaldarsi sotto la muratura del caminetto,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=