RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
116 I BISOGNI DELLA VITA quello di schizzare a volte sui tappeti e sui mobili faville che possono esser causa d’ incendio. Ad evitare questo pericolo tre mendo, è sempre cosa utile il collocare davanti agli alari un ampio parafuoco che contorni tutto il caminetto, un parascintille metallico a forma di paravento o di ventaglio secondo il lusso dell’appartamento, e nelle stanze dove stanno i bambini, una griglia meno facile da smuovere e per conseguenza più solida, locchè impedisce loro assolutamente di accostarsi al fuoco. Stufe comuni e ventilatori. — Il punto capitale della questione, in una casa modesta, prima di ogni altra cosa, è di riscaldarsi eco nomicamente; per cui bisogna ricorrere senza esitare alle stufe, e oggidì se ne fabbricano, tanto in ghisa che in terra, di modelli così sva riati, che ve n’ha, si può dire, per tutti i gusti e per tutte le borse. La maggior parte, del resto, semplicissime, sono’ composte principalmente d’ un focolare che è compreso fra il lungo tubo cilindrico dove passa il fumo ed il reci piente dove cascano le ceneri. Sul sistema dei caminetti ventilatori se ne fanno pure di assai st f più complicate, con presa d’aria al di fuori, camera ad aria calda, bocche di calore, che ponno essere utilmente adoperate pel riscaldamento di vasti locali. Di qualsiasi materia siano e per quanto ben costruite, le stufe non producono un calore piacevole e salutare come quello dei caminetti. Non rallegrano la vista come il focolare in cui splende un fuoco chiaro, e dalle loro pareti arroventate, attraverso le fessure od i pori dilatati da un eccessivo riscaldamento, emanano spesso esalazioni nocive. Le stufe, poco in favore da qualche tempo, sono proprio col pevoli di tutti i misfatti che loro rimproverano gl’ ingegneri e gl’ igienisti?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=