RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L ’ARTE DI ESSER FELICI 117 È indubitato che quelle in metallo sviluppano tutte, più o meno, acido carbonico e ossido carbonico, di cui sono manifesti i tossici effetti sull’organismo, e le stufe di terra, meno pericolose per tal riguardo , presentano il difetto comune di disseccare a tal punto 1’ aria dell’appartamento, che questa in breve diviene irri tante per le vie respiratorie. Ma si può molto facilmente ri mediare a questo inconveniente col locando sulla stufa un vaso pieno d’acqua, dal quale s’inalzano presto vapori in abbondanza che si span dono nell’atmosfera; e si evitano poi quasi sicuramente le emana zioni deleterie delle stufe di me tallo, tenendo sempre aperta la valvola dei tubi e non lasciando arroven tare le pareti esterne. Stufe-fornelli. — La stufa, mal grado i difetti lamentati, rende pure grandi servigi durante l’ inverno nelle famiglie poco agiate, che oc cupano alloggi stretti, oppure nei sottosuoli umidi; per cui sarebbe assai diffìcile alle famiglie di operai, di modesti negozianti e di impiegatucci, il sostituire un sistema di riscaldamento più economico e più comodo. La stufa-fornello, che varie famiglie adoperano con tanta sod disfazione, serve ad un tempo infatti da caminetto, da fornello e perfino da cucina. — Su una lastra rettangolare o quadra ri scaldata dal sottostante fuoco di carbon fossile, son praticati dei buchi in cui si possono collocare le marmitte, le cazzeruole Stufa ventiiatrice. A. Presa d ’a ria . — B. Camera dell’a r ia calda — G. Focolare. P. Valvola del condotto da ll’a ria calda. — U. Camino. — T. Tubo di scarico.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=