RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

120 I BISOGNI DELLA VITA rifero da cantina di Geneste e Herscher, il quale, oltre ai tubi di circolazione, si compone di una campana in ghisa e d’una specie di cassa metallica che attornia il focolare con alte pareti semicircolari, sulle quali l’aria esterna, prima di penetrare nella casa, viene a ri­ scaldarsi. Spes­ sissimo ancora, si mette nelle can­ tine il calori­ fero Verrei, in cui si ponno bru­ ciare economica­ mente tutti i com­ bustibili; oppure il calorifero cera­ mico di Gaillard e Haillot, tutto in mattoni refrat­ tari, che fornisce un’aria meno sec­ ca, sempre esente Calorifero da cantina ad aria calda, di Geneste e Herscher. j n o l v p r p P r i a A. Ceneratoio. — 13. Focolare. — C. Campana m e ta llica a cordoni. — * D. F. Camera semicircolare. — G. H. Condotti d ’ en tra ta e uscita de ll’ aria . iU IU O . Caloriferi a vapore e ad acqua calda. — Poco differenti dai caloriferi ad aria, gli apparecchi a vapore e ad acqua calda si distinguono dai primi specialmente per la disposizione delle caldaje e dei tubi che formano insieme un circolo continuato, percorso in tutta la sua lunghezza da una rapida corrente di vapore o d’acqua riscaldata, sotto una pressione più o meno considerevole. I tubi di questi caloriferi, invece di projettare direttamente il calore negli appartamenti che attraversano, ne riscaldano l’atmo­ sfera per riflesso. Per cui, in tu tti i locali dove penetrano, si

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=