RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
124 I BISOGNI DELLA VITA miamo, adesso specialmente, corpi grassi, solidi o liquidi, olii minerali volatili ed il gas, che si ottiene dalla distillazione del carbon fossile; quest’ultimo è però già in molti posti soppiantato dalla corrente elettrica luminosa, il cui vivo splendore è più adatto per rischiarare i grandi stabilimenti, le vie e le pubbliche piazze. I corpi grassi solidi, il sego, la cera, la stearina e la paraffina sono le materie che costituiscono le candele. Le candele di sego bruciando, F iamma d ’una candela di sego. F iamm a d ’una candela stearica. danno una fiamma gialla fumosa, che rischiara solo imperfettamente, spandendo nell’atmosfera, oltre a molto carbone, fetidi vapori di acidi grassi. In una candela accesa, d’altronde, la combustione dello stoppino è imperfetta, come quella della candela di sego. A misura che brucia, produce 'dei funghi, e ad ogni tratto bisogna smoccolarla per conservare la sua debole potenza luminosa. Candele steariche. — La maggior parte degl’inconvenienti surriferiti sono eliminati coll’uso delle candele steariche, tanto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=