RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
128 I BISOGNI DELLA VITA necessario adattare al tubo di vetro una ventola di cartone, verde nella parte esterna e bianca in quella interna, che rifranga i raggi luminosi in una piccola cerchia, ai piedi della lampada. Per la tavola, come per l’appartamento, invece di globi di vetro smerigliato che lasciano trasparire una luce bianca e cruda, spesso incomoda per la vista, vai meglio scegliere una ventola di fan tasia, in carta colorata, che moderi l’intensità della luce. In ogni caso, per avere una bella luce, è indispensabile che la calza sia sempre tagliata ben retta, prima di accenderla, e che si faccia corrispondere il più esattamente che si può a metà della fiamma, il gomito del tubo di vetro, per impedire che la lampada faccia fumo. Lampade a petrolio. — Molto più semplici, le lampade a petrolio, sono composte di un recipiente di di mensione variabile, e di un grosso becco cir colare o piatto; nell’interno della lampada un semplice meccanismo fa discendere o salire una calzetta di forma adattata. Quest’ultima bagnando direttamente nel petrolio, bisogna che, quando la si accende, sia abbastanza di scosta dal liquido, perchè la fiamma non lo riscaldi affatto e non lo vaporizzi nel vaso stesso che lo contiene, ciò che potrebbe esser cagione di esplosione. Abbruciando, in una lampada ben fatta, un petrolio di buona qualità, non spande alcun odore e non produce punto fumo; per cui, d’anno in anno, se ne consuma sempre più, ed ora si fabbricano, per l’illuminazione Lampada a petrolio collo stopp ino p ia tto . Lampada a petrolio appesa al muro .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=