RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
140 I BISOGNI BELLA VITA che le sovrasta, una lampadina d’essenza di petrolio per ottener subito il fuoco. Telefono domestico. — Nulla vi è di più facile come impiantare un telefono in casa; se non che, il telefono è veramente utile e pratico perchè riallaccia le comunicazioni di persone distanti l’una dall’altra in città, come sono gli uomini d’affari, i negozianti, gli industriali, i funzionari, senza che siano costretti ad uscire dal loro gabinetto. Un dito appoggiato su un bottone, un orecchio applicato al ricevitore, ecco quanto basta. Immantinente il signor tale o tal altro non è più a vari chilometri di distanza, ma accanto a voi, in casa vostra, davanti a voi. Gli parlate, egli vi sente, vi ri sponde e voi pure lo sentite. La vostra voce gli giunge, e voi ricevete la sua col timbro e l’accento che vi è noto, quantunque un po’ rauca e tremolante come nei giorni di pioggia. Ma questo difettuccio si correggerà col tempo. Non è forse lontana l’epoca, si può esser anzi certi, in cui dalle più remote distanze 1’ umana parola sarà trasmessa col telefono abbastanza pura e precisa per dare a varie persone radunate l’illusione com pleta della presenza di un assente. VENTILAZIONE. — ASPORTAZIONE DELLE IMMONDIZIE. Ventilazione. — L’ingegnere e l’igienista non potrebbero mai abbastanza occuparsi della ventilazione della casa; ossia della sostituzione regolare e sufficiente di aria nuova all’ aria viziata dalle emanazioni di ogni specie che continuamente si sprigionano in una casa abitata. Difficilissima da realizzare, questa condizione essenziale di benessere è del tutto negletta, perfino dagli architetti moderni, sempre costretti a conciliare coi vantaggi effettivi, i seri inconvenienti d’un’aerazione troppo viva. I fisiologi sono del resto lungi dall’andar d’accordo sulla que
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=