RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L’ARTE 01 ESSER FELICI 143 Ye ne sono a sifone, a valvola, ed a sifone e valvola insieme; alcuni costruiti molto ingegnosamente, sono un po’facili a gua­ starsi. I più antichi, ancora troppo in uso nelle abitazioni moderne, hanno una forma conica e sono chiusi da un piatto di piombo ; questo ha l’inconveniente di lasciar cadere le materie in un ricevitore a pareti concave, dove spesso possono sog­ giornare. Questo grave difetto non esiste più nei « closets » perfezionati che attualmente si fabbricano in Inghil­ terra; i bacini aprono direttamente in un largo sifone, che sbocca su­ bito nel tubo di scarico. Oltre che dopo l’ introduzione delle materie nel condotto, una certa quantità d’acqua rimane nel sifone per toglier l’aria della fogna, una valvola metallica guarnita di cautciù, ottura perfettamente i diversi appa­ recchi di questo genere, in ispecial modo di Doulton, di Tylor, di Jen- nings, di Bolding che sono i più comuni. Per assicurare il loro buon funzionamento è tuttavia, indispen­ sabile di poter disporre di una certa quantità d’ acqua; otto o dieci litri d’un colpo solo, che possono essere duplicati o tri­ plicati se occorre, semplicemente col far agire la maniglia che serve a far funzionare la valvola. A tutti i closets di questo sistema si aggiunge dunque un serbatojo, il cui meccanismo è Closet au tom atico d iìBolding, e suo serba to jo . A. B. Doppia valvola; la p rim a si chiude au tom a ticam en te quando si p rende po­ s to su l sed ile; la seconda si ap re per riem p iere lo scompartim en to . - C. Con­ do tto d ’alimentazione e va lvo la galleg­ giante. —D. Canna di sca r ico .— E. Tubo d ’aerazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=