RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
152 I BISOGNI DELLA VITA apparecchi sono essenzialmente composti di corone cave di ferro, in cui son praticati molti bucherellini donde sfugge il fluido infiammabile. Una cassa di ghisa greggia, smaltata o nichelata, avvolge i focolari sopportando sopra ognuno una grata,o lame fa centi ufficio di trepiede. Tutti i fornelli a gas, qualunque sia il loro volume e la loro forma, sono provveduti di robinetti che per mettono di ridurre al minimo la spesa del combustibile. Sorvegliati da una massaja diligente non son dunque più dispendiosi dei for nelli a carbone; ma non è raro che, affidati ad una cuciniera tras curata, riescano al contrario molto onerosi. Scaldavivande a gas a qua ttro buch i. Fornelli portatili. — In campagna e nelle famiglie modeste, quando si tratta di- allestire sul momento un desinarello, si possono godere i vantaggi del gas con una gran lampada a spirito, o meglio con un fornello portatile a petrolio. Sorretti da un ci lindro metallico o da un trepiede di ferro, questi apparecchi, man tenuti con cura, forniscono immediatamente e senza pericolo un calore intenso. Utensili. — Vasellame. — Anche in una cucina modesta è ne cessario un discreto numero d’utensili d’ogni forma e d’ogni ma teria per la preparazione degli alimenti e il servizio di tavola: marmitte, cazzeruole, caldai, graticole, spiedi, girarrosti, navicelle da pesce, padelle, ramini, schiumatoi, colatoi, setacci, senza con tare molti altri strumenti, vasi o recipienti indispensabili alla confezione di questa o quella specialità culinare, e necessari a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=