RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L’ARTE DI ESSER FELICI 199 gere, questo specchio tremolante comunica un’incomparabile ani­ mazione al complesso del paesaggio. Le nuvole che passano vi si riflettono insieme alle foglie dei cespugli piantati sulle rive; le ron­ dini, con rapido volo, ne sfiorano la superficie per beccarne i mosce­ rini; i pesci che vi si ponno allevare senza tante spese e fatiche, forniscono spesso l’ occasione di una pesca tanto più gradevole in quanto che procura ad un tempo un piacere incontrastabile e gli elementi di un pasto eccellente. La disposizione di un’acqua corrente che si possa aver per nostro uso, esige sempre molto gusto, ma ben di rado una spesa gravosa. Disposizione di una peschiera o laghetto. A. Rocce su l corso d ’acqua . — B. Sbarcatojo e isolotto. — C. Ponticello rustico su l ruscello. Nelle sinuosità da far descrivere al ruscelletto, nei contorni da tracciare ai bacini, giova specialmente imitar la natura, e sopra­ tutto non dare a quelle creazioni artificiali un carattere che troppo le stacchi dal genere dei contorni. Spesso occorre senza dubbio, quando si incontra un terreno permeabile e spugnoso, stendere sul suolo dei letti scavati, uno strato piuttosto spesso di cemento o di asfalto; questi lavori in muratura non sono difficili da nascondere, ricorrendo in ispecial modo alle piante, agli alberi, alle rocce della regione dove si costruisce, e mediante le quali si ottengono gli elementi decorativi che servono a dar l’illusione della verità. Massi di una certa dimensione, sovrapposti gli uni sugli altri, producono bellissimo effetto, se collocati sul passaggio dell’acqua,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=