RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
248 I BISOGNI DELLA VITA Alcune di queste varietà, dette rifiorenti, danno dei frutti tutti i mesi. Fra le altre havvi la fragola delle Alpi o delle quattro sta gioni a frutti rossi o bianchi; la fragola di Montreuil, molto pro duttiva non emettendo getti, è adattissima per formare bordure. , Le varietà a grossi frutti, quasi tutte derivate dalla fragola Ca- pron, benché non rifioriscano, danno spesso un raccolto doppio ogni anno, od almeno in estate frutti abbondantissimi e molto profumati, durante cinque o sei settimane. Fra le più saporite e più belle, si coltivano le varietà ananas, di Virginia,' dottor Morère, sir Ilarry, Carolina Superba, May queen, Chidonnaise, Margherita e la fragola Howey, quest’ ul tima raccomandata dagli orticultori americani come una delle più squisite. I L F R U T T E T O . Tutti, più o meno, amano le frutta, ed uno dei più grandi vantaggi, come dei più proficui passatempi della vita in cam pagna, è quello di coltivare e raccogliere nel proprio frutteto. La coltivazione degli alberi fruttiferi, non è tuttavia così facile come quella dei fiori e degli ortaggi. Oltre a serie nozioni tecniche, bisogna potervi consacrare un talento speciale, una destrezza di mano non comune, che solo possono dare lunghi studi pratici, diretti da un abile frutticultore. Ci limiteremo dunque ad indicar qui i principii generali dell’albericoltura e di far risaltare tutto il piacere ed il profitto che si ponno ritrarre, lasciando ai felici possessori di una casa rustica la cura di acquistare la scienza indispensabile e di approfondire tutti i segreti dell’arte. In Francia, come in Italia, dove la maggior parte dei giardini servono indistintamente a tutte le coltivazioni, è in uso di pian tare lungo le strade e i i muri gli alberi fruttiferi. Quando si
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=