RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
22 I BISOGNI DELLA VITA scegliere indifferentemente, per farne la sua compagna, una donna bionda o bruna, piccola o grande, snella o grassoccia, a condi zione che sia fatta bene e che goda, abitualmente, buona salute. Troppo spesso, il bello artistico è puramente convenzionale; ma la donna realmente bella agli occhi dell’artista, è quella pure della quale il fisiologo proclama la bellezza di forme: quella che si distingue per l’ampiezza del bacino unita al perfetto sviluppo del petto e della gola. I larghi fianchi, infatti, sono il miglior indizio di una gravidanza facile e di un felice parto ; le mammelle [sviluppate promettono buona madre ed eccellente balia. E ben raro che in una donna fatta bene, il bacino, quand’anche poco sviluppato, abbia di mensioni tali da non dar luogo, dopo una gesta zione più o meno faticosa, al parto di un bam bino vigoroso e robusto. Per contro, una donna colpita da qualche deformità, per leggiera che s ia , e specialmente dalla inclinazione rachitica della colonna vertebrale o di qualche membro, è quasi sempre difettosa pure nel bacino, il quale in questo caso è tanto stretto, da non permet terle, senza correre il maggior rischio, di portare Donna rach itica coi in seno il bambino e specialmente| di partorire al l ’ inclinazione delia co- ~ lonna vertebra le e col termine giusto. Sposare una ragazza cosi disgra- bacino s tre tto . ziata o che presenti ancora, sotto l’apparenza della salute, le traccie del rachitismo di cui abbia sofferto nell’infanzia, è come esporsi a vederla miseramente perire nel momento cri tico del parto, equivale a prepararsi lo spettacolo, non meno atroce, del bambino strappato coi ferri dal ventre della madre!... Le mammelle, nella ragazza da marito, debbono essere spor genti, sode, coniche, con un’aureola rosea nel mezzo, dalla quale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=