RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

30 I BISOGNI DELLA VITA trattate, picchiate, abusate; nel qual caso l’amante è un conforto, in attesa che sia la liberazione! Giacché l’influenza della famiglia è onnipossente sul fanciullo e in ispecie sulla ragazza che non può abbandonarla, e dove deve studiare insensibilmente la sua missione di madre. Sotto tale aspetto, non c’è istituto, educandato o convento, che possa dare un’educazione paragonabile a quella che riceve in casa la fan­ ciulla, non foss’altro, dal solo esempio che le danno genitori labo­ riosi, onesti e che vanno d’accordo. Negli educandati, e disgraziatamente anche nelle famiglie agiate delle piccole città ej di campagna, si crede far bene [sviluppando oltremodo nelle ragazze i sentimenti religiosi. La religione, è bensì vero, può servire a nascondere tanti difettucci, ad occultare non pochi e anche grossi peccati di carattere. È spiacevole che cip sia soltanto un inganno quando è simulato ; e quandojè reale, ahimè ! produce una perturbazione dello spirito e del cuore che distrugge tuttociò che avvi di buono, di caro, di dolce e d’umano nella donna. Diffidate dunque, o giovanotti, di quelle bianche vergini, allevate « sulle ginocchia della Chiesa! » Ye ne sono certamente delle graziose, malgrado le loro arie di baciapile e lo sguardo sempre a terra ; ma quelle veramente buone si fanno premura, entrando nel mondo, di buttar via il velo ; converrà però sempre assicurarsi bene, prima di accettar la mano d’uno di questi angeli, se vi dà il cuore insieme, oppure se lo lascia a Gesù. Condizioni attuali della donna nella società. — Ah! la donna ideale non si trova tanto fàcilmente ai nostri giorni, come del resto, siamo giusti, il marito perfetto! Poiché non basta mica, nella società contemporanea, che la donna, imitando l’esempio delle virtuose matrone d’altri tempi, stia in casa e faccia calzetta! Non basta più che sia di casa, economa, sposa fedele e madre affettuosa. Le difficoltà della lotta quotidiana per la vita hanno

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=