RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L’ARTE DI ESSER FELICI 383 vinte in breve tempo. Il ritorno puro e semplice all’uso del latte può allora operare guarigioni insperate, e il liquido cremoso re centemente munto dalla mammella della vacca può riparare in alcuni giorni i disastri cagionati da questa stessa sostanza tras formata dal nostro gusto pervertito in una materia veramente caustica. « L’eccesso è sempre un male » dice il proverbio. Una prova ne dà certamente questo fenomeno singolare d’un alimento pieno di qualità nello stato in cui ci viene fornito dalla natura, a» il quale diventa nocivo e malsano, quando esageriamo le sue pro prietà per soddisfare alla nostra ghiottoneria. A L I M E N T I V E G E T A L I . GENERALITÀ. Proprietà alimentari dei cereali. — Tre o quattro umili piante graminacee, componenti il gruppo dei cereali, sono quelle che ci danno l’alimento per eccellenza, il pane. Quando si pensa a questo fatto meraviglioso, diffìcilmente s’imagina come nell’ottuso cervello d’un uomo dei tempi primi tivi potè balenare un giorno l'idea di questa sublime scoperta e si chiede se l’inventore del pane è realmente esistito. ^ Quando, di mattina o di sera, noi troviamo sulla nostra tavola quel bel pane bianco, così tenero e saporito, noi non pen siamo affatto al lavoro che è costato* alla prodigiosa somma di pene e di sforzi che rappresenta. Eppure, prima di confidare alla terra quel granello biondo che produce il pane, è occorso dissodarla, lavorarla, erpicarla, smuoverla, correggerla, sanarla con solchi e fossati; è occorso, dopo le seminagioni, sorvegliare la germinazione, difendere i germi dalle piogge, dalle brine, dagli insetti e dagli uccelli, dall’invadente legione delle erbe parassite che per tutto il corso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=