RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

4 1 8 I BISOGNI DELLA VITA senz’altra preparazione, il grano di cacao spogliato del suo burro e finamente polverizzato. Senape. — Fra tutti i condimenti aromatici e stimolanti, la senape eccita a un tempo vivamente all’appetito e concorre po­ tentemente alla digestione. Tuttavia, non bisogna usarne che con moderazione, perchè la viva irritazione che determina sulla mu­ cosa dello stomaco può occa­ sionare rapidamente la dispep­ sia o altri disturbi gastrici. Preparata coi grani della se­ nape nera, pestata dopo averla lasciata per ventiquattr’ore ma­ cerare in aceto fortemente aro­ matizzato, essa forma una pasta chiara di sapore piccantissimo. La si prende ordinariamente con un cucchiajo di legno dai vasetti dov’ è rinchiusa, e a tavola se ne impregnano i cibi troppo scipiti e le carni bol­ lite, di mano in mano che si mangiano. Si conoscono anche varie salse for ti e tarlare per ac­ compagnare il pesce e gli alimenti freddi. Malgrado numerose imitazioni, la senape più piccante e più reputata è sempre quella di Digione di un bel color giallo e di gusto ardente; tuttavia nelle provincie del sud-ovest le si pre­ ferisce la senape di Brives, di color violetto, e nei paesi del nord la senape in polvere, in uso da gran tempo presso gl’inglesi. Pepe. — Usitatissimo dalle popolazioni della zona equatoriale di cui stimola tutte le funzioni organiche, il pepe nelle nostre famiglie non è usato che in fina polvere, di cui si aggiunge un timido pizzico agli alimenti poco sapidi. Tuttavia i salumieri ne Fiori e fru tti de lla senape nera.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=