RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L’ARTE DI ESSER FELICI 419 mescolano i granelli intieri alla carne dei salami, oppure lo im piegano semplicemente pestato. Sotto questa forma infatti il pepe conserva tutte le qualità aromatiche che la macinatura gli fa perdere ; così sarà meglio a tavola macinarlo da sè stessi con un macinino e rinunziare alla polvere irritante delle drogherie, in cui i grani del vero pepe nero sono in parte sostituiti da quelli della senape. Pimento. — Cannella. — Garofano. — Molti aromi ancora oltre il pepe trovano il loro impiego nella cucina de vari po poli ; ma ciascuna di queste sostanze si raccomanda meno per le sue proprietà stimolanti o digestive che per il suo profumo spe ciale. Il pimento rosso o pepe lungo dei nostri climi ha un sa pore bruciante e viene spesso preparato nell’aceto coi pickel o cogli aschard; la cannella, seconda scorza del lauro di Ceylan, è impiegata nella preparazione dei tramessi zuccherati, dei vini caldi e delle pozioni cordiali; il chiodo di garofano, bottone flo rale d’un mirto delle Molucche, dà a certe salse un sapore molto buono. Zenzero. — Noce moscata. — Nei nostri tempi i tedeschi, e spe cialmente gl’inglesi, fanno un grande consumo dell’amomo zen zero, di cui importano la radice dall’india e dall’Arcipelago gia vanese. Essi ne mettono negli alimenti dov’è meno necessario, e perfino nelle bevande, tal quale come i nostri padri mettevano dappertutto la noce moscata, quando questo frutto aromatico, raccolto sui’ lauri delle isole Amboine, sembrava indispensabile i ai nostri cuochi. Conserve alimentari. — Non è per un semplice interesse com merciale, come si potrebbe credere, che gli uomini hanno sempre avuto l’abitudine di accumulare le provvigioni e si sono sforzati di preservarle da ogni alterazione per il maggior tempo possi bile. Quest’usanza è realmente l’ espressione d’ un vero istinto, d’un bisogno che risulta dell’ imperiosa necessità in cui siamo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=