RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
420 I BISOGNI DELLA VITA d’avere a nostra disposizione in ogni tempo un nutrimento suf ficiente. Perfino certi animali hanno la previsione di raccogliere per i giorni di carestia e per la stagione invernale grani e frutti, che introducono sotto terra al riparo dell’aria e dell’umidità, come noi chiudiamo i cereali dentro i sotterranei negli anni di raccolta abbondante. Questo istinto, trasmesso ereditariamente di generazione in generazione, non poteva mancare di svilupparsi nella razza umana. È così che anche presso i popoli primitivi, i costumi dei quali ci son resi fedelmente dai moderni selvaggi, l’arte di conservare le carni seccandole al sole era già conosciuta. In America infatti gl’indiani ancora adesso non trattano in altro modo la carne dei bisonti e dei buoi, per ottenere il famoso pemmican o il tajaso che forma la base del loro regime. Gli Arabi d’Africa non hanno miglior mezzo per approvvigionarsi di carne di montone; finalmente a Terra Nuova col solo essiccamento del merluzzo all’aria ed al sole si prepara lo stoccofisso di cui si nu trono i coli e i negri. Ora, bisogna convenirne, il semplice essiccamento delle carni non costituisce che il meno pratico ed il più grossolano dei pro cedimenti attualmente in uso. Esso dovette essere per tempo sur rogato nei paesi freddi dall’ aff'umicamento e sul litorale dei mari dalla salagione, che oggi assicurano all’uomo, in qualunque tempo e in qualunque luogo si trovi, un’alimentazione ricostituente e saporita. Così bisognerebbe valutare oramai in milioni e miliardi di chilogrammi l’enorme quantità di carni salate o affumicate che si consumano annualmente in tutti i paesi dalla parte più interessante della popolazione: i contadini, i marinai, i soldati, gli operai delle città e delle campagne. Senza considerare la loro estrema importanza dal punto di vista commerciale e le inapprezzabili risorse che offrono all’ali mentazione pubblica, questi ultimi metodi rispondono veramente
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=