RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
422 I BISOGNI DELLA VITA si tratta di conservare una certa quantità di liquido, mescolarvi alcuni grammi di una di quelle sostanze preservatrici giusta mente designate oggi col nome di antifermenti. I più raccoman dabili a questo riguardo sono l’ acido borico, il borato di soda o borace, e l 'acido salicilico, perchè non hanno nessun gusto, nessun odore che li tradisca, e nessun inconveniente per la sa lute pubblica quando sono impiegati nelle giuste proporzioni. Grazie alla salicilazione, una enorme quantità di vino, di birra, di sidro vengono conservati ogni anno o sono spediti a grandi distanze senza che perdano nulla del loro valore. La diffusione di questo processo, saggiamente regolata dalla legge, non sarebbe dunque meno utile al commercio e all’industria che all’economia domestica. B E V A N D E . Ufficio fisiologico delle bsvande. — Come e forse più della fame, la sete è uno dei bisogni imperiosi nel nostro organismo, un impulso naturale che si potrebbe defluire « l’appetito per le bevande ». Bisogna bevere infatti per mantenere al sangue circolante nei vasi lo stato fluido necessario alla rapidità della sua corsa. Bisogna bevere per restituirgli la grande quantità d’acqua che i reni gli tolgono e che esso perde inoltre per le glandole sudorifere in tanto maggior quantità quanto più fa caldo. Bisogna bevere Anal mente durante il pasto, ma bevere a sorsi, secondo il precetto dei nostri vecchi, per assicurarsi una buona e facile digestione. Dal punto di vista igienico e Asiologico, l’acqua pura è la migliore delle bevande. Ma non essendo facile procurarsi da per tutto la bella acqua pura, da molto tempo la umanità golosa ha imaginato di sostituirle altri liquidi non meno gradevoli
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=