RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
426 I BISOGNI DELLA VITA sabile inviluppare la bottiglia che si deve rinfrescare in un panno bagnato, il quale peschi come il fondo del recipiente in un piatto pieno d’acqua. L’evaporazione del liquido a traverso le maglie del lino è abbastanza attiva per abbassare di parecchi gradi la temperatura della bottiglia e quella del suo contenuto. Su questo principio del freddo prodotto per l’evaporazione sono specialmente fabbricate le caraffe di terra porosa designate col nome di alcarazas. La minima parte di liquido che filtra a traverso le loro pareti raffredda evaporandosi la quantità che rimane nel reci piente, e questo rinfrescamento all’interno del vaso è tanto più notevole quanto più l’evaporazione si compie rapidamente alla superficie esterna. BEVANDE ACQUOSE. Acqua potabile. — La sola bevanda naturale è Yacqua. Fresca, pura ed esente da ogni materia organica e da ogni sostanza minerale in eccesso, essa è anche la bevanda igienica per eccel lenza, almeno per l’uomo cui un lavoro esagerato non costringa a cercare in un liquido più riparatore un supplemento alla sua nutrizione quotidiana. — L’uomo, dovunque abiti, non può far senza dell’acqua, sia per beveria, sia per impiegarla in qua lunque altro modo. Le contrade dove manca sono deserte, e su tutti i punti dove si sono formate vaste agglomerazioni umane non vi è problema più importante di quello di fornir a tutti giornalmente una sufficiente quantità d’acqua. Noi abbiamo abbastanza sviluppato nella prima parte di questo lavoro la questione della distribuzione e della filtrazione delle acque nelle abitazioni, perchè sia necessario di tornare sull’argo mento. Ricordiamo soltanto che la migliore acqua potabile è
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=