RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
430 I BISOGNI DELLA VITA fidali sono anche principalmente utilizzate per allungare il vino. Ma mescolandovi conserve acidule di ribes, di granatina o di ciliegie se ne fanno anche le sode, molto rinfrescanti benché non troppo toniche. Ghiaccio. — Y’è ancora un’altra forma sotto la quale l’acqua si presta a numerose applicazioni. E la forma solida, lo stato di ghiaccio datole naturalmente dal freddo invernale o che si de termina in casa propria con reagenti chimici e apparecchi più o meno ingegnosi. Le ghiacciaje porta tili si compongono essenzialmente di una doppia cassa cilindrica il cui in terno viene riempito d’acqua e l’esterno di un miscuglio variabile di sali refri geranti: azotato o cloridrato di am moniaca mescolati in parti uguali con carbonato o solfato di soda. Mettendo queste sostanze a contatto e facendo girare o altalenare la ghiac- ciaja (con una manovella, la conge lazione dell’acqua si opera con estrema rapidità nel cilindro in terno. Così ottenuto, oppure raccolto durante l’inverno, il ghiaccio compie uno dei più importanti uffici tanto in economia domestica come in igiene. Non solo serve a rinfrescare o congelare le be vande nei recipienti che le contengono, ma lo si impiega anche a preparare sorbetti, gelati e varii liquori gradevoli. BEVANDE FERMENTATE. Vino. — La Francia, il paese classico del buon vino, è* una terra privilegiata, bisogna convenirne. In un mezzo secolo i suoi vigneti furono saccheggiati, deva
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=