RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
40 I BISOGNI DELLA VITA SCOPO E SSENZ I ALE DE L MATRIMONIO. — GENERAZIONE. Considerazioni relative alla salute dei bambini. — Tanto i gio vanotti che le ragazze debbono pensare non solo a sè stessi accasandosi, ma più ancora alle conseguenze naturali dell’unione: ai bambini che presto saranno la conseguenza del matrimonio. L’ avvenire e la salute dei Agli devono essere la costante preoccupazione dei genitori. Sotto l’aspetto fisiologico e sociale, non è mai troppa l’importanza da dare a questo vivente amal gama dei due amori e delle reciproche forze fisiche; e se nel- 1’ unirsi per la vita, non si va mai abbastanza cauti, così pure nel generare si dev’essere prudenti e moderati. Prima che la fisiologia della fecondazione fosse perfettamente conosciuta, i medici, come pure le persone delle classi elevate, arzigogolavano molto onde trovare i mezzi di procreare figli sani di spirito e di corpo ed anche di avere maschi o fémmine a volontà. Grossi volumi sono stati scritti finora su tali interessanti soggetti; varii autori anzi, bramosi troppo di estendere il campo della « callipedia », non si peritarono di raccomandare agli sposi novellini certi sistemi infallibili per metter insieme, adottando tutte le precauzioni suggerite, dei figli di gran talento, dei veri genii, o per lo meno dei futuri grandi uomini. Colle cognizioni assai più larghe e precise d’oggidì, abbiamo molto minori pretese. Che gli sposi i quali desiderano d’ aver una femmina, si uniscano il giorno prima del periodo mestruale, o l’ indomani, se così sperano di avere un maschio, nulla monta; è sempre il caso che fa, e fors’anco sono alcune influenze ancora ignote, che determinano il sesso del nascituro. Malgrado- i modelli perfetti che una donna può figurarsi nel- l’ immaginazione e tenersi avanti gli occhi, non le riesce punto di procreare un essere intelligente e bello come lo desidera, o che ricordi da vicino o anco solo da lontano il tipo ideale. Sa-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=